Noci,cioccolato e pere,in questo rotolo,nato dall’esigenza di smaltire un pò di pere del mio alberello,che diventa sempre più grande e robusto!Gracilino,troppo esile un paio di anni fa,lo guardavo con occhi rassegnati,per nulla ottimista sulla sua sorte.Invece eccolo qui,col suo fusto più solido,con le sue radici ben piantate e stabili,col suo fogliame che ormai tende ai colori bruni dell’autunno.Lo osservo fiera dal mio terrazzo e mi basta volgere lo sguardo poco più in alto,per vedere in lontananza, la chioma del noce;il mio fusto preferito.Anche lui regala la sua generosità coi suoi frutti grandi e mai deludenti.Non ho fatto altro che mettere insieme un pò di doni del mio giardino e altri deliziosi ingredienti,per ottenere questo” simil strudel “ma di frolla.Ed è stato il degno risultato di tanti bei “regali”! 😉
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 5 pere
- 100 g noci sgusciate e tostate
- 80 g cioccolato fondente gocce
- 2 cucchiai zucchero semolato
- 1 noce burro
Ingredienti
per il ripieno
|
|
- In un mixer o nella planetaria,versate le farine,lo zucchero,la vaniglia,il sale ed il lievito.Miscelate brevemente,aggiungete il burro freddo e a tocchetti e impastare il tempo di ottenere il classico effetto sabbiato.Unite le uova e lavorare fino a che si formi una palla.Spegnete,tirare fuori dal macchinario usato,avvolgere in pellicola e far riposare in frigo una mezz'ora
- Per il ripieno,lavate e sbucciate le pere.Tagliate a fettine sottili e mettete in padella insieme allo zucchero e al burro.Fate cuocere una decina di minuti,fino a quando non saranno tenere ma non sfatte e lo zucchero sta per diventare caramello.Fate raffreddare.
- Intanto tritate le noci che avrete cura di tostare in forno precedentemente
- Ora riprendete la frolla e tiratela al matterello in un quadrato ad uno spessore di mezzo cm.Distribuitevi prima le pere,poi le noci ed infine le gocce di cioccolato.Arrotolate su se stesso e decorate con i ritagli di pasta,secondo la vostra fantasia
- Infornate a 170°per circa trenta minuti o fino a completa doratura.Lasciate raffreddare e servite tagliato in fette
Ho usato le noci tostate non a caso.La frutta secca rilascia tutto il suo profumo con una leggera tostatura,ci vuole un attimo.Non distraetevi,perchè ci mettono pochissimo a bruciarsi
Le gocce di cioccolato,possono essere sostituite da una bella tavoletta tritata,nessun problema
Vi consiglio di preparare prima le pere,così avranno tutto il tempo di freddarsi
le pere,usate pure quelle che più vi piacciono,queste piccine sono del mio alberello
Naturalmente la pasta frolla potrete farla a mano,seguendo gli stessi passaggi
Ben coperta dura un paio di giorni
Vi avanzerà un pò di frolla sicuramente.usatela per farci le decorazioni che più vi piacciono
Alla prossima delizia amici,Che sia una buonissima settimana,all’insegna del buonumore e di tanta voglia di fare.Lo auguro innanzitutto a me stessa che per uscire dal” mood estate”,dovrà vedere il presepe e pure l’albero di Natale 😐
Ciao cara come stai? Che delizia questo rotolo, devo dire che quella fetta aperta invoglia proprio all’assaggio. Baci
Bellissimo e tanto goloso, complimenti!!!!!
Di sicuro sarà molto buono, ma purtroppo la.dieta.non me lo concede.Non appena avrò la possibilità lo farò.Però volevo dirti che le noci si possono anche tostare con il guscio,come le nocciole che si fanno per fine pranzo nelle feste natalizie .E’ più facile. Noi a casa mia,quando ancora vivevo con i miei ( un tempo immemorabile fa) avendone tante ,per via di alcuni alberi di noci in giardino, le mangiavamo la domenica così tostate, insieme alle nocciole per il gusto di trattenerci a tavola a fare chiacchiere.
Un ripieno super goloso.
Un rotolo d pasta frolla non mi sarebbe mai venuto in mente….ma a mio marito piacerebbe tantissimissimo farcito così! Buona giornata cara!
Tu dal terrazzo vedi noci e peri, io se mi va bene auto altrimenti cacche di cane… prospettive diverse 🙂 ovviamente farei cambio volentieri. Per consolarmi mi ci vorrebbero due fette (il minimo sindacale…) di questo strudel
meraviglioso e molto genuino, brava!!!Vorrei poter allungare la mano per acchiapparlo e mangiarmelo tutto.Bac iSabry
I rotoli di pastafrolla garbano tanto anche qui ma mi limito a farcirli con la marmellata. Il tuo è veramente squisito e posso solo immaginare la bontà e la soddisfazione di usare le pere del tuo albero. Un abbraccio
Che bello avere il giardino appena fuori da casa, questi sono autentici gioielli a portata di mano. È una delizia Dami come te e il tuo blog sempre ghiotto e colmo di calore e autenticità ??????
Che bello realizzare un dolce con la materia prima propria, vuoi mettere la soddisfazione?! Anche io sto aspettando con ansia i miei melograni… 😉
Hai come sempre realizzato un capolavoro amica mia, ne mangerei una fetta immediatamente…
Baci!
Che fortuna avere tutti questi alberi … quello che ti invidio di più è quello di fichi. Io vado pazza per i fichi. Comunque questo strudel è di una golosità unica amica mia. Cerca di uscire da stò mood estivo che qua abbiamo già i pinguini che bussano alla porta ahahahah
E direi che con questi doni hai fatto tu un dono a noi. Apprezzatissimo direi. E io un po’ sbavante a dire il vero 😀
Adoro il tuo strudel Damiana! Cioccolato e pere sono deliziosi insieme….mamma che voglia! Sei una tentatrice cara?
Bacioni,
Mary