Focaccia integrale farcita ad alta idratazione e…che farcitura!Una farcitura fatta dalle melanzane di mammà,fritte come per una parmigiana e stese semplicemente su un piatto e condite da un veloce sughetto di pomodoro,fresco basilico,tanto parmigiano misto a poco pecorino e granelli di pepe.A lei vengono sempre squisite,è inutile,per certe preparazioni serve la sua mano,che non pesa e misura mai,ma segue l’istinto della sua storia in cucina.Una storia di cibo casalingo,della nostra terra,delle nostre tradizioni,una storia di sapori concreti,genuini,ricca degli odori delle sue piantine sempre arzille e che sopravvivono a intemperie e caldi torridi.Da lei tutto cresce e si moltiplica.No,ancora non ha fatto alcun miracolo,ma in cucina oltre a far moltiplicare i pesci (un giorno le orate erano due,eppure ha riempito il piatto di altri tre ospiti improvvisi…io mi sarei gia appanicata),fa le sue magie e tra queste rientrano le sue melanzane alla parmigiana e non parmigiana di melanzane,specifichiamo.
Focaccia farcita ad alta idratazione
- Per l’impasto
- 200 g. di farina 0
- 200 g. di farina integrale
- 150 g. di semola rimacinata
- 80 g. di pasta madre o 10 g. di lievito di birra
- 20 g di fiocchi di patate
- 450 g. di acqua
- 50 g. di olio evo
- 20 g. di sale
- 1 cucchiaino di miele
- Per le le melanzane alla parmigiana
- 1 melanzana grande
- 1 uovo
- 1 bicchiere d’acqua
- farina q.b
- passata di pomodoro e olio evo q.b
- basilico sale e pepe q.b
- parmigiano e pecorino grattugiati
- 1 fiordilatte di 200 g. circa
- Per finire
- pomodorini
- origano,sale e olio evo q.b
- La sera prima rinfreschiamo il nostro lievito madre
- Al mattino ne preleviamo 80 g. e lo sciogliamo insieme al miele e parte dell’acqua
- Versiamo le farine insieme ai fiocchi di patate,tutta l’acqua ed iniziamo ad impastare
- Uniamo il sale e per ultimo l’olio.Lavoriamo fino ad incordare.Sarà un impasto molto morbido,ma comunque gestibile.Poniamo in una ciotola unta,copriamo e lasciamo lievitare fino al raddoppio
- Intanto prepariamo le melanzane
- Facciamo la pastella,battendo l’uovo con l’acqua e tanta farina quanto basta ad ottenere una pastella fluida ma che aderisca alle fette di melanzana.Mescoliamo e lasciamo riposare una mezz’ora
- Con la passata di pomodoro facciamo un sughetto semplice con olio,aglio e basilico,Saliamo e poniamo da parte
- Tagliare a fette sottili le melanzane,passarle nella pastella e friggerle fino a farle dorare.Mettere a sgocciolare su carta assorbente.Disporle in un piatto bel allineate e condire col sughetto e tanto parmigiano e pecorino.Pepare e ancora foglie di basilico.
- Prendiamo il nostro impasto,dividiamo a metà e ne stendiamo una parte in una teglia unta.Copriamo con fettine di melanzane alla parmigiana,ancora un pò di fior di latte e copriamo con l’altra metà dell’impasto
- Sulla superficie condiamo con olio un pò di sale grosso,pomodorini tagliati a metà e origano
- Lasciamo lievitare ancora mezz’ora,poi inforniamo a 180° per circa quaranta minuti
- E poi gustatela calda,tiepida,fredda…sarà sempre morbidissima
- La mia tabella di marcia:alla sera ho rinfrescato il lievito.Al mattino ho impastato e ad ora di pranzo ho fatto le melanzane.Nel pomeriggio ho fatto la focaccia,ho rifatto lievitare ancora e infornato a sera.Naturalmente a seconda delle esigenze,saprete regolarvi,usando anche il frigo se avete tempi più lunghi.Io ho fatto tutto in giornata per esigenza e perchè le temperature ora sono alte.
- Naturalmente potrete usare anche il lievito di birra,basteranno 10 g.
- Sbizzarritevi con il ripieno che più vi piace,io avevo le melanzane di mammà,come non usarle
- Le fettine di melanzane fritte sono semplicemente messe in un piatto e condite,non come la classica parmigiana fatta a strati,buonissime e meno impegnative…non certo per lo stomaco!
Buonissima settimana amici,alla prossima!
Con questa ricetta partecipo al contest della Cucina di Kiara in collaborazione con ERCreazioni,1° categoria:i lievitati
44 comments
complimenti non te li faccio, sarebbe ripetitivo, ne hai ricevuti talmente tanti! però li meriti! io vorrei soltanto sapere le misure della teglia, per regolarmi quante porzioni vengono con quelle quantità, sai la famiglia è numerosa! buon pomeriggio
Elena ciao e soprattutto grazie per la fiducia.Considerando che andranno fatti due strati, andrà benissimo una teglia rettangolare 30x20x30.Per quattro o cinque persone può andar bene,dipende ovviamente dagli appetiti?Buon “focacciamento”?
Cara Damiana, che bontà! Mi ha colpito per la farina integrale e l’idratazione alta, quando ho letto che ci sono melanzane e mozzarella, sono svenuta, deve essere troppo buona! Complimenti per la spiegazione, hai scritto persino la tua tabella di marcia, che è utilissima! Fornisce preziosissimi consigli a chi è alle prime armi o imbranato (ed io rientro in entrambe le categorie 😀 ). Vorrei chiederti se posso sostituire la farina 0 con altra farina integrale o altra farina di semola, e con cosa potrei sostituire i fiocchi di patate. Grazieeeeeeeeeeeee ciao benedetta
Benedetta ciao e benvenuta?.Allora i fiocchi di patate,puoi sostituirli benissimo con una patata lessa e schiacciata(non la omettere,rende l’impasto più soffice),per la farina,ho tagliato con una 0 sempre per una questione di sofficità e lievitazione un po’ più veloce,sai con la pasta madre i tempi sono un po’ lunghetti.Ma le temperature attuali son favorevoli,quindi prova a sostituirla con la semola.Spero ti piaccia!Buona focaccia allora Benedetta e grazie
Dami, mammamia, mi hai fatto venire una fame tremenda con questa focaccia.. deve essere squisita! Bravissima come sempre, tu! <3 Un abbraccio grande grande, buona serata <3
Vale effettivamente era squisita ahahah…bacio stellina!buona settimana!
O_O colpita e affondaTA ^_^ questa focaccia buca lo schermo da quanto è bona!! Buona domenica!
Cara Damiana, complimenti per questa fantastica focaccia, mamma mia viene voglia di addentare lo schermo talmente è irresistibile! Mi piace tantissimo bella, colorata e deliziosa… con un ripieno cosi ricco è una vera poesia di profumi e sapori! Bravissima!!!
Grazie di cuore, per la visita e il bellissimo commento sei sempre meravigliosa!
Un caro abbraccio e felice domenica!
Laura<3<3<3
Laura grazie a te per i modi e la dolcezza!:-)
Che bella focacciona alta e soffice, molto sfiziosa, bravissima Damiana!!!!
Grazie cara…un bacione!
Ti leggo mentre un impasto sta procedendo al raddoppio… 😉 E’ bello ritrovarsi in certe mosse, fare lo stesso, essere accomunate da gesti e piccoli riti quotidiani… ora che ho il lievito madre, il rinfresco è diventato un’azione da fare importante, come mangiare, cucinare, scrivere, fotografare!
La focaccia devo ancora provarla, la tua è “libidinosa”, così alta e con melanzane speciali! Credo non ci sia aggettivo migliore per definirla! 🙂
E tu sei unica…ma hai capito che ti adoro!Un abbraccio stretto stretto dolce gatta!
Infatti ho imparato a non chiedere più le ricette a mia mamma, perchè tanto quel “ad occhio” io non lo azzecco mai!!!!
Bellissima preparazione
Tesoro le mamme hanno questa capacità….imbandire una cena con quelle che c`é in casa anche per 10 persone !! Dami la focaccia già da sola é da urlo farcita così mi fa letteralmente impazzire!!! Ti abbraccio forte,Imma
Si,le mamme hanno questi poteri…però…dai anche noi ogni.tanto.sappiamo.cavarcela bene,hanno saputo insegnarci!!Un abbraccio tesoro!
Un attentato al mio tentativo di dieta…..misera me!!!!!
Appunto un tentativo,quindi.buttati!:-)ciao bionda!
ma che bontà è??? mamma mia…
Si cara,devo dire che era davvero buona!:-)
Damiana, grazie! E’ una splendida ricetta, complimenti! Vorrei farla anch’io…prima o poi…intanto mi gusto la tua e corro subito ad inserirla nel contest! Bacione
Grazie a te cara!:-)
Che ricetta fantastica, da copiare quanto prima. Purtroppo senza questi benedetti fiocchi di patate che non riesco a trovare.
BAcioni cara.
Natalia…impossibile tu non li trovi!Quelli per il purè per intenderci,sono in ogni super!
Immagino quanto sia speciale questa focaccia, sopra coi pomodorini e dentro con quel ben di dio.
In.effetti non le manca nulla…un baciuzzo cara!
questo è da considerarsi uno scrigno prezioso,ripieno di una bonta’ infinita,Damia’!! solo le tue manine laboriose,potevano elaborare,una simile prelibatezza!!qua il palato, fa una festa che non ti dico!!!! sento pure la vocina, che esclama:”uamnnnnnnnnn” ahahahah nu vas esagerato,ciaciona del mio cuor!!! buona serata ^__^
uahhhhmmmn e quando arrivi!Ciao ciaciona mia!”
Dami tesoro ma lo sai che anche mia mamma moltiplica i cibi? Ricordo che più di qualche volta io e mia sorella abbiamo portato amici improvvisi a casa e lei nonostante le fette di carne fossero contate o il pane giusto giusto per noi, riusciva a saziare sempre tutti… Ci sono doni che hanno solo loro, la tua mamma le melanzane alla parmigiana, la mia la genovese…
La focaccia è semplicemente favolosa… buca lo schermo e pure lo stomaco… 🙂 ti mando un abbraccio grande :**
Mi hai messo una voglia di genovese che non ti dico…ebbè chi meglio di una napoletana,poteva ricordarmela!Bacio amica!
Io ste cose non le devo vedere, mi ritornano in mente le polpette della mia nonna…madonna che roba, inimitabili. Ne avrebbe potuto far un bidone che io le avrei comunque mangiate tutte senza soluzione di continuità. Io davanti a una focaccia non so proprio dire di no, mi chiama…un po’ come le sirene per Ulisse, solo che io non mi faccio di certo legare 🙂
Mai farsi legare,neanche dalle sirene…vieni,vieni tesoro!
Cacchio anche la mia nonna faceva delle melanzane alla parmigiana che mai nessuno è riuscito più a replicare.. sarà mica stato l’amore smisurato che ci metteva dentro a renderle così speciali?????? Cmq sta di fatto che sto sbavando in maniera ignobile sopra la tastiera e se adesso viene di qua il capo a chiedermi un report ci faccio pure una figuraccia… per cui, deglutisco, mi stampo la ricetta, e stasera in tutta calma me la leggo (sperando di nn rovinare il foglio con le bave) e quanto prima replico. Ciao bella donna!!!!
Il capo arriva il capo!Ti sarai ripulita no?Mi fai morire,sei una simpaticona…mi ricordi qualcuno!;)
No ma dico… è spettacolare anzi di più!!!!
Finalmente una bella focaccia farcita perché io il forno lo accendo anche con queste temperature roventi 🙂
Immagino la bontà delle melanzane alla parmigiana di mamma, prima o poi vengo a trovarvi 🙂
Un bacione tesoro complimenti e felicissimo pomeriggio!!
E allora aspetto anche te,avviso la mamma e vai di parmigiana!Un baciuzzo!
No vabbè Damiana mi lasci senza parole per la bontà di questa lussuriosa focaccia, sembra che mi parli e dice: Enrica vieni a casa di Dami a mangiarmi!!!!
E.la Damy dice”che aspetti”?Vieni ti aspetto!:-)
Fai una cosa arriva insieme a Simo che ci mettiamo comode!Ti aspetto!
scusa ma dove hai lasciato la teglia che mi avevi promesso, eh???!!!
Scherzi a parte, nei lievitati di questo genere sei assolutamente imbattibile…ne ho così di cose da imparare da te!
bacio amica mia
E vieni ci chiudiamo in cucina e ti faccio una bella ripassata…sui lievitati naturalmente!:-)Bacio tesoro!
Ed io ti aspetto,ci chiudiamo in cucina e ti faccio una bella ripassata!Bacio more!
La mamma è sempre la mamma e la sua cucina per quanto ti ci possa avvicinare è sempre insuperabile. E’ fatta di gesti che ormai non rientrano più nel quotidiano.. io vedo già la differenza tra mia madre e mia nonna.. e sento ancora di più la differenza tra me e mia madre. Ci sono cose che solo lei sa preparare così buone. La parmigiana rientra tra quelle e mi sa che questa focaccia sarà anche per me una preparazione a quattro mani.
Ma sai che anche mia nonna faceva miracoli di moltiplicazione in cucina? Da mezzo kg di carne ci tirava fuori polpette per un reggimento di soldati 😀
Baciotti 😀
Ahahahahahah vero,polpette a non finire e sono sempre le più buone…I miei figli adorano quelle della nonna ed io mi incazzo,non è vero,ne approfitto!Ciao tesoro bello!